Quali sono i punti a sfavore di una birra artigianale nei confronti di una birra industriale?
Il bevitore normale italiano, anche intenditore di birra, può sollevare varie obiezioni alla birra artigianale. Molto spesso è una birra tosta, fortemente luppolata e quindi amara. Molto spesso ha un grado alcolico ben al di [...]
C’è una via di mezzo tra la tosta birra artigianale e l’insipida birra industriale di massa?
Sì, è la birra industriale tradizionale. Si associa principalmente con birre regionali che hanno mantenuto sapori ben distinti di vari tipi. Hanno una base regionale di clienti- bevitori che conoscono bene e apprezzano la loro [...]
Il metodo corretto e quello sbagliato per versare la birra
La birra viene versata con schiuma. In un diffuso malcostume molti baristi e camerieri la fanno scivolare in un bicchiere inclinato senza produrre neanche una bollicina. Così quasi tutta l’anidride carbonica della birra viene ingerita [...]
Usanze barbare nel consumo della birra, Australia
1) In Australia si serve la lager a 1° C quando, abitualmente, viene servita a 6°-12° a seconda tipo esatto. Di conseguenza il sapore quasi non si sente, il che per certe lager australiane è [...]
Tafferuglio australiano-vietnamita in materia birra, 1968
Saigon, nei pressi di Rue Catinat (Tụ-Do) nell'aprile del 1968, tre mesi dopo l'offensiva Tết dei Vietcong. Il coprifuoco era stato revocato al centro-città dove un soldato australiano, di congedo dalla difesa di Biển-Hoà (30 [...]
Nomi pazzoidi del momento per nuove birre
In onore alle elezioni vi proponiamo: - Birra delle larghe intese - Birra dell'inciucio - Birra dei puri e duri
Iscriviti alla Newsletter
Compila il modulo



