Birra di Modena – Dove berla e acquistarla!
- Bio52 La Caffetteria – Largo Giuseppe Garibaldi, 26 – 41124 Modena – T. 059.3965625 (come arrivare)
- Bar Cappuccino di Pullega – Vicolo Forni, 5 – 41121 Modena – T. 059.239182 (come arrivare)
- Bar Fragola Corta – Via Giardini, 144 – 41124 Modena – T. 059.214108 (come arrivare)
- L’or-Ma Crescenteria – Via Gallucci, 25 – 41121 Modena – T. 334 233 7910 (come arrivare)
- Osteria Di Modena Rossi – Piazza Roma, 1 – 41121 Modena – T. 059.8301952 (come arrivare)
- Distributore Piccinelli Massimo – Strada Vignolese, 1030 – 41126 Modena – (come arrivare)
- Ristorante Pizzaria Accademia By Italo – Via Modonella, 11 – 41121 Modena – T. 059.216428 (come arrivare)
- Via Taglio 12 – Via Taglio, 12 – 41121 Modena – T. 059.8302685 (come arrivare)





Birra di Modena è una lager di stile storico, riprende infatti lo stile boemo corrente in quell’epoca a Vienna, città con la quale Modena aveva stretti legami commerciali risalenti al Ducato Estense e alla famiglia Asburgo-Este, regnante fino al 1859 e ramo della famiglia austriaca imperiale.
Caratteristiche
Di bassa fermentazione
Di colore paglierino
Sapore: amabile, non amara, ma con gusto e corpo pieno
Grado alcolico: ABV 5%
Scala di amarezza: IBU 27
Vinci il Bicchiere Personalizzato Birra di Modena
Le vacanze sono ormai alle porte, se ti stai preparando per il viaggio, porta con te una bottiglia di Birra di Modena, mettila bene in vista nel tuo bagaglio e fai una foto dove si [...]
A favore della birra “normale”
Sul nostro sito potete trovare la sitcom La campagna del Professor Sanguinetti a favore della birra normale. Si tratta di un professore dell'Università di Modena che, trovandosi a New York per uno scambio di cattedre, [...]
La Birra di Modena è una birra artigianale?
Per carità. È una birra regionale tradizionale. Ricalca uno stile corrente a Modena a fine ‘800 nell'Impero Austriaco ed anche a Modena con i suoi tradizionali legami con Vienna. Birra di Modena viene prodotta secondo [...]
Qual è la differenza tra una birra artigianale e una birra industriale?
Fino a circa 40 anni fa, la birra era semplicemente la birra denominato per tipo (per esempio, la lager). Molti mercati erano dominati da birrifici che producevano su grande scale industriale e le cui birre [...]
Quali sono i punti a favore di una birra artigianale nei confronti di una birra industriale?
Senza bisogno di adeguarsi ai gusti uniformati delle birre industriali di massa che tendono verso “la birretta” insipida, i birrifici artigianali producono birre apprezzabili per vari motivi. La birra artigianale offre molti gusti distinti, di [...]
Quali sono i punti a sfavore di una birra artigianale nei confronti di una birra industriale?
Il bevitore normale italiano, anche intenditore di birra, può sollevare varie obiezioni alla birra artigianale. Molto spesso è una birra tosta, fortemente luppolata e quindi amara. Molto spesso ha un grado alcolico ben al di [...]
C’è una via di mezzo tra la tosta birra artigianale e l’insipida birra industriale di massa?
Sì, è la birra industriale tradizionale. Si associa principalmente con birre regionali che hanno mantenuto sapori ben distinti di vari tipi. Hanno una base regionale di clienti- bevitori che conoscono bene e apprezzano la loro [...]
Il metodo corretto e quello sbagliato per versare la birra
La birra viene versata con schiuma. In un diffuso malcostume molti baristi e camerieri la fanno scivolare in un bicchiere inclinato senza produrre neanche una bollicina. Così quasi tutta l’anidride carbonica della birra viene ingerita [...]
Usanze barbare nel consumo della birra, Australia
1) In Australia si serve la lager a 1° C quando, abitualmente, viene servita a 6°-12° a seconda tipo esatto. Di conseguenza il sapore quasi non si sente, il che per certe lager australiane è [...]

Scheda riassuntiva
Iscriviti alla Newsletter
Compila il modulo



